il sangue - fratres






dai 18 ai 25
dai 26 ai 35
dai 36 ai 100
MOLFETTA
STORIA
La Fratres è un'associazione di ispirazione cristiana che crede nell’importanza della donazione come gesto di solidarietà e generosità. Si avvale di volontari, persone impegnate, preparate, attente agli altri. La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile. E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.

"don Tonino Bello"
FRATRES
MOLFETTA
Vai ai contenuti

il sangue

Conoscere
Il sangue
Le funzioni del sangue nel nostro organismo sono molteplici, sia come nutrimento che come difesa. Il sangue, infatti, nutre le cellule dell'intero organismo trasportando ossigeno e altre sostanze, ed eliminando l'anidride carbonica; inoltre trasporta gli anticorpi e permette la coagulazione. Per questo motivo l'atto di donazione assume grande importanza, soprattutto in casi particolari come il primo soccorso, oppure a seguito di interventi chirurgici o trapianti di organi. Inoltre, il sangue risulta indispensabile nella cura di malattie gravi come tumori, leucemie ed anemie croniche.
Il sangue è un tessuto liquido che costituisce circa il 7% del nostro organismo, equivalente più o meno a 5 litri. Esso è fatto di plasma, la parte liquida, e di elementi cellulari prodotti dal midollo osseo che ne costituiscono la parte corpuscolata.

Il plasma si compone quasi interamente da acqua e forma circa il 55% del sangue; in esso, oltre agli elementi corpuscolari, si trovano anche proteine (specialmente albumina), ormoni, anticorpi, grassi, fattori coagulanti e tutte le sostanze assorbite tramite l'intestino con l'alimentazione.
Gli elementi cellulari, presenti nel sangue per circa il 45%, sono invece globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
I globuli rossi, detti anche eritrociti o emazie, assumono questo colore perché contengono emoglobina, una proteina legata al ferro, che ha il compito principale di trasportare l'ossigeno dai polmoni a tutti gli organi e i tessuti del corpo; inoltre, con un percorso inverso, elimina da organi e tessuti l'anidride carbonica sempre attraverso i polmoni.
I globuli bianchi, o leucociti, difendono l'organismo dalle infezioni; per questo motivo aumentano di numero durante le malattie infettive, producendo proteine di difesa tra cui gli anticorpi (o immunoglobuline).

Le piastrine, infine, hanno una funzione di coagulazione delle ferite, bloccando in questo modo, insieme ad altri fattori, la fuoriuscita di sangue (emorragia).
Come si può notare, il meccanismo è piuttosto semplice e, al tempo stesso, complesso e affascinante. Il nostro corpo è una macchina meravigliosa che funziona alla perfezione e il sangue ne è chiaramente la benzina. Per quanto si dia per scontato il suo valore, esso costituisce la parte più preziosa di noi.
Ecco perché il sangue è uguale vita e la vita è bella se è condivisa.


Quanto meno abbiamo, più diamo. Sembra assurdo, però questa è la logica dell'amore.”
Madre Teresa di Calcutta
    

" UNA STILLA DEL MIO SANGUE PER UN PALPITO DEL TUO CUORE"
Created with Mauro Ferrieri
with the collaboration of Giovanni...
FRATRES
MOLFETTA
Torna ai contenuti